Svolgo, in libera professione, l'attività di psicologo e psicoterapeuta occupandomi in particolare di quelle situazioni di blocco e crisi che ostacolano i processi di maturazione psichica o impediscono la costruzione di un'identità definita. Terapeuta EMDR occupo inoltre della cura di disturbi connessi a situazioni traumatiche specifiche o legate a eventi protratti nel tempo connessi ad abuso, trascuratezza, maltrattamenti. Laureato in psicologia all'universitaria di Padova, ho proseguito gli studi di specializzazione in psicoterapia a Milano presso la Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica. Terapeuta abilitato all'uso dell'EMDR presso l'Associazione EMDR Europa: la psicoterapia EMDR è considerata tra i trattamenti più empiricamente validati (evidence-based) ed efficaci nel trattamento dell’ansia, depressione e del PTSD.Da oltre dieci anni sono impegnato in attività di psicologia clinica in ambito pubblico e privato con giovani e adulti. La mia formazione terapeutica è stata affiancata da analisi personale, supervisioni con psicoanalisti e supervisori con funzioni di training della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), della Società Italiana di Psicoterapia Psicoanalitica (SIPP), della Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP) e dall'Associazione EMDR, avendo così chiaro l'evolvere dell'intero processo terapeutico, di cura, maturazione e cambiamento dalle fasi iniziali fino alla sua conclusione.

Sono attrezzato e formato nello svolgimento di colloqui clinici, psicoterapie, psicoanalisi, valutazioni testuali; attraverso un approccio psicoanalitico svolgo colloqui diagnostici, sostegno psicologico e psicoterapia e, nelle situazioni in cui si renda necessario o utile, la collaborazione con altre figure professionali rende possibile un lavoro integrato di psicoterapia e psicofarmacologia.
Regolarmente iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia (n° 12055), ho collaborato per oltre 10 anni con l'Ospedale Fatebenefratelli di Milano presso il C.P.S. 6 (centro psicosociale ) di Milano. Ricevo su appuntamento e mi occupo di adulti e adolescenti, coppie e famiglie.
La domanda/richiesta del paziente viene raccolta nel corso del primo colloquio che in genere dà avvio al processo di consultazione della durata di alcuni colloqui. La consultazione psicoanalitica ha l'obiettivo di accogliere il disagio, valutare la problematica e individuare l'intervento più adatto a far fronte a quanto portato dal paziente: colloqui psicologici, psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia, psicoanalisi, sostegno alla famiglia o alla genitorialità, interventi educativi.
Formazione, esperienza clinica e psicoanalitica mi portano a considerare il benessere come collegato alla possibilità di mettere in campo e utilizzabili le proprie risorse che, in casi di disagio psichico sono spesso inutilizzabili o disperse a causa di aspetti inconsci. La cura diventa il luogo poter pensare e sviluppare rappresentazioni all'interno di una relazione protetta, sicura, affidabile fuori dallo spazio-tempo del quotidiano che a volte rende impossibile il ritrovamento di quello spazio necessario ad ogni individuo per mettere in moto processi maturativi indispensabili alla promozione del benessere psichico.
Presso lo studio è possibile iniziare un percorso di diagnosi e cura per chi - sia individuo, coppia o famiglia - in ogni momento della sua vita, ne avvertisse la necessità.
Chi mi contatta in genere lo fa perché non sta bene: a volte sa esattamente cosa gli capita mentre spesso semplicemente sta male ma non saprebbe nemmeno dire bene come mai. Se a volte sono sintomi specifici come ansia, attacchi di panico, fobie, dipendenza da persone, gioco o sostanze a portare una persona dallo psicologo, altre volte il malessere è più difficile da riconoscere, si esprime attraverso il corpo e sensazioni disturbanti somatiche nell'impossibilità di concentrarsi sulle attività importanti per la propria vita, o nell'impossibilità di definire progetti di vita negli affetti o nel lavoro: manca una prospettiva in grado di dare senso.
La pratica clinica e l'esperienza maturata mi portano a ritenere come, sintomatologie complesse e difficoltà negli ambiti più disparati, possono modificarsi gradualmente nel corso di una psicoterapia classica, EMDR o Sensorimotor.
Il processo terapeutico prende inizio con il primo appuntamento e una breve consultazione della durata di alcuni colloqui necessari ad accogliere lo stato di disagio del paziente e a definirne meglio i contorni. In seguito ai primi colloqui, che in alcuni casi sono sufficienti e si risolvono in una semplice consulenza psicologica senza l'avvio di un vero lavoro terapeutico, viene definito il percorso più adatto ad affrontare quanto porta il paziente dallo specialista: psicoterapia, psicoanalisi, psicoterapia e farmacoterapia con la collaborazione di altri specialisti abituati a lavorare in equipe.
Ognuno ha una storia che merita di essere raccontata