disturbi trattati in psicoterapia

Mi occupo della cura di ansia, depressione, conflittualità familiari, paure specifiche, sviluppo traumatico e di quelle circostanze che, senza apparenti motivi, portano alcune persone a bloccarsi nel lavoro, negli studi o nella definizione del proprio progetto di vita. In altri casi le persone si rivolgono a me per far fronte ad eventi traumatici o stressanti, puntuali o relazionali e cumulativi che hanno lasciato un segno profondo e debilitante così da necessitare un luogo dove condividere e dare avvio ad un processo di trasformazione della propria esperienza dolorosa.

La richiesta di psicoterapia nasce per i motivi più disparati ma sempre a causa di uno stato di malessere psicologico. In alcuni casi la persona nota di commettere ripetutamente gli stessi errori senza capirne il motivo, in altri sintomi quali ansia, depressione, attacchi di panico o fobie specifiche determinano la necessità di contattare un professionista della psicologia per permettere quelle modifiche altrimenti non possibili.

Qui sulla destra è possibile approfondire la descrizione di alcuni disturbi psicologici, nonostante l'elenco non possa che essere solo parziale. Lo psicoterapeuta infatti non ha una conoscenza devitalizzata della psicopatologia ma va considerato simile ad una guida alpina o ad un cuoco che conoscono, uno le caratteristiche, i segnali e i pericoli della montagna così da poter guidare altri ad un'esplorazione sicura, l'altro gli ingredienti e le modalità di miscelarli sapientemente e in modo creativo così da dare vita a qualcosa di nuovo, mai conosciuto. Lo psicoterapeuta legge attraverso gli strumenti caratteristici della formazione del terapeuta quanto altrimenti resterebbe solo segno senza significato, solo sintomo senza senso, permettendo trasformazioni necessarie e fornendo strumenti della mente precedentemente non posseduti dalla persona che a lui si rivolge.